L'occhio di Sauron vigila su Salsomaggiore e Tabiano

L'occhio di Sauron vigila su Salsomaggiore e Tabiano
L'occhio di Sauron vigila su Salsomaggiore e Tabiano

sabato 28 dicembre 2013

Porcellate di Natale

 Non si tratta del resoconto di pranzi e cene natalizie, peraltro gradevoli e non propriamente leggeri.
Il campo è quello politico e riguarda l'amministrazione della città.
Enrico Dondi ha anticipato sul suo Blog una notizia di cui mi ero accorto leggendo le delibere del Comune, sul sito dell'Ente. Bene ha fatto Doctorenry a parlarne, sebbene trovo che sia stato molto leggero nei toni (cosa sarebbe successo se la stessa cosa l'avesse fatta un precedente Sindaco?) confermandomi l'attuale momento di "innamoramento politico" tra il dentista-blogger e il giovane Sindaco. Vedi anche l'8 in pagella a Fritelli, voto a mio modo di vedere molto immeritato, ma di questo parleremo inun successivo post, con le pagelle del Consiglio e della Giunta.
Ma veniamo al dunque: qual'è la porcellata di Natale? Semplicemente il fatto che per la seconda volta nel giro di poche settimane l'amministrazione ha scelto di portare i relatori di un convegno a cena fuori, non in un posto qualunque ma all'Osteria del Castellazzo. Luogo dove, a quanto mi risulta, lavora il fratello del Sindaco. Ok per la prima volta, avvenuta poche settimane fa in occasione del coworking, ci poteva stare: in quel locale non si mangia male ed è in pieno centro storico. Però due volte su due, a poche settimane di distanza... eh no, così non va. Ci sono anche tanti altri ottimi posti a Salso, sia trattorie e ristoranti che pizzerie, quindi è quantomeno d'obbligo una rotazione. Lo sarebbe già in casi normali, ma visto che c'è stiamo parlando di rapporti di parentela del Sindaco le motivazioni sono ancora più forti.
Il costo della cena, come si legge nella delibera, è di 250 euro, 50 a persona. Non si poteva proprio spendere meno per una cena di lavoro? Vi parteciperà, tra l'altro, la consigliera comunale Timanti, coordinatrice dell'evento, che forse rinuncerà ai gettoni in Consiglio ma si fa una bella cena da 50 euro a spese dei contribuenti. Insomma, non ci siamo proprio.

Sempre in tema di porcellate: da alcune settimane l'evento del Capodanno Vintage ha registrato il tutto esaurito. Come avevo anticipato in un precedente post, i conti non tornano. Visto che la serata fa il pienone con i 35-45 euro di ingresso, più le entrate dopo il buffet, più il bar, ecc, le entrate dovrebbero ampiamente superare le uscite. Quindi il contributo del Comune diventa inutile e noi cittadini (si, perchè sono soldi nostri) possiamo risparmiare 7000 euro da utilizzare in altre situazioni.

A proposito: per capodanno verranno a Salso alcuni miei amici e parenti dalla Germania, circa 20 persone, che dormiranno in alberghi della città. Faremo una bella cena, in un ristorante cittadino, con un costo di circa 50 euro a persona e saremo almeno in 30-40.  Quindi il sottoscritto porta persone a Salso e organizza un evento per capodanno (potete venire anche voi, se volete). Non saranno 400 persone ma 40, il 10% rispetto al capodanno Vintage. Quindi posso richiedere al Comune un contributo di 700 euro, ovvero la decima parte rispetto a quanto concesso all'associazione BUS1.
C'è forse qualche differenza? Sono entrambi eventi privati, sono entrambi a pagamento, hanno tutti e due cena e musica, portano gente a dormire a Salso.
Farò richiesta del contributo al Comune, e invito tutti a fare lo stesso. La legge e le regole non devono essere uguali per tutti?

Buone feste!

9 commenti:

  1. Ho visto qualche tempo da il Dondi a tavola con Fritelli e Mergoni (alias Alberto Fiocchetti), forse è per questo che il Doc è così morbido col Sindaco?
    Se non sbaglio, tra l'altro, Mergoni (oltre ad essere collaboratore del suo Blog) dovrebbe essere l'avvocato che segue le querele di Dondi. Quindi è chiaro che il giudizio del Doc non possa essere molto limpido.....

    Giovanni

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Oltre ad essere un cretino caro il mio Giovanni,sei pure un bugiardo...Riferisci forte e chiaro dove e quando hai visto il sottoscritto a tavola con Mergoni e Fritelli.
      E poi se non sei il solito invertebrato aggingiti un cognome...preferibilmente quello vero.
      Se no sei la solita merda.
      Ti saluto.
      Enrico Dondi

      Elimina
  2. Buongiorno Sig. Devoti
    questo post è pieno di inesattezze, sia sul Capodanno, sia sulle cene (per esempio a quella del coworking io neanche c'ero e neanche sapevo che l'avevano organizzata, le interessa?). Sono già state fatte delle precisazioni, ma lei non ha letto? A cena con Mergoni e Dondi poco tempo fa? scusi, quando e dove? Mi piacerebbe conoscerla e poter scambiare con lei qualche considerazione. Mi concederà prima o poi questo onore? Io sono sempre disponibile perchè sono curioso di conoscere, soprattutto le persone che la pensano diversamente da me. Mi faccia sapere. I miei contatti dovrebbe averli.
    Filippo Fritelli

    RispondiElimina
  3. In effetti amo intrettenermi a tavola sia con Enrico che con Filippo: sono due ottimi conversatori e la loro compagnia mi allieta (non si parla quasi mai di politica o di querele).
    Però, insieme, non ci siamo mai ritrovati.
    Grazie, anonimo Giovanni: mi hai dato una buona idea!
    Adesso organizzo la cenetta a tre.

    RispondiElimina
  4. Dimenticavo la firma: Francesco Mergoni

    RispondiElimina
  5. Gentile Sindaco,
    è abbastanza grave quello che dice. La frase "per esempio a quella del coworking io neanche c'ero e neanche sapevo che l'avevano organizzata" mi fa dubitare del fatto che lei ha le redini del Comune in mano.
    Mi chiedo se legge le delibere dei suoi dirigenti. Quella del coworking è sul sito del Comune, qui: http://www.comuneweb.it/egov/Salsomaggiore/Atti/elenco/atto/testoFirmato.DT.2013.576.0.0.pdf

    La prego, legga gli atti che escono dal Comune.

    Per l'incontro molto volentieri appena rientrerò nella vita normale, sarà un piacere.

    Buon lavoro.

    RispondiElimina
  6. Mi sa che quando si leggono le delibere occorra anche guardare le date. La determina della cena incriminata è antecedente la cena stessa. La cena è costata 148 € e quindi le illazioni sono erronee. Per il capodanno è stato ampiamente detto che i 7000 € sarebbero stati dati a consuntivo della manifestazione. Per cui se è vero che ci sarà il tutto esaurito, penso che poco o nulla verrà speso. Consiglierei di leggere i dati a consuntivo e non quelli a preventivo prima di trarre giudizi sulle persone.
    In ogni caso personalmente sono contento di questa attenzione alla nostra attività. Per quanto riguarda la cena del dopo Romagnosi, nessuno degli attenti commentatori ha ringraziato Cristina Timanti che con soli 148 € ha organizzato un evento culturale di un certo livello. Forse è sfuggito ai più, tutti ad inseguire un fantomatico conflitto di interesse, che non esiste, essendo il Conte De Fritellis, dipendente del locale.
    Cordiali saluti ed auguri per la convalescenza
    Marco Trevisan

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Caro Marco,nel confermarti che sono completamente d'accordo con te,volevo allo stessa tempo farti presente che i maligni mormorano.E questo era lo scopo del pezzo sul mio blog.Mi spiace di non essere riuscito a spiegarmi meglio,ma risiedendo a Salso da sempre conosco i miei polli.
      QUINDI MAI PIù ALMENO NELL'IMMEDIATO DETERMINE A FIRMA TEDESCHI O CHI PER LUI PER CENE AL CASTELLAZZO.
      Ma sempre con piacere per cene alla romana in quel posto ove si mangia tra l'altro bene.
      Presentate i conti di questa cena e fanculo a tutti i malevoli.
      Con affetto,auguri di buon anno.
      Enrico Dondi

      Elimina
  7. 148 € il costo della cena del 21 dicembre, mentre la delibera è del 17 dicembre. Chiederò di pubblicare la fattura quanto prima.
    In ogni caso lascia perplessi una polemica per 250 € (presunti) per una cena che ha ricompensato i relatori di un convegno al quale hanno partecipato senza neanche il rimborso spese per il viaggio. Anziché dire, brava Cristina per essere riuscita ad organizzare un evento culturale di alto profilo, si va a malignare per l'unica spesa sostenuta. Sauron sul tuo blog propone due opzioni, senza pensare alla terza. Come sul Capodanno….
    Ripeto discutiamo sui fatti, non sulle previsioni.
    Marco Trevisan

    RispondiElimina